Il servizio Meteo con cartine giornaliere è temporaneamente sospeso per motivi tecnici.
Per fare le previsioni di una giornata seguire le seguenti fasi:
- collegarsi al sito www.westwind.ch/?page=gfsm
- GFSwz per vedere l'andamento delle pressioni (rossa = H, viola = L)
- PRECIP per le probabilità di pioggia
- WIND per vedere il vento
- CAPE indica l'instabilità e gli sviluppi convettivi (rosso=instabilità)
- questa fase consiste nel procurarsi i dati per il programma cu.exe (clicca qui per sacricarlo), che sono i dati del sondaggio e la temperatura min e max del giorno;
- per i dati del sondaggio posizionarsi su Current/Soundings/Wyoming (www.westwind.ch/w_0sow.php)
in alto a sinistra c'è la casella Type - scegliere [GIF: to 700mb] e cliccare sull'aeroporto che interessa (LIML o LIBE), viene visualizzata la curva di stato
- scegliere [Text: Raw] e cliccare sull'aeroporto che interessa, apparirà un serie di numeri incolonnati, selezionarli tutti e copiarli nella clipboard (cioè, dopo averli selezionati premere contemporaneamente Ctrl e C)
- collegarsi al sito www.meteoam.it, doppio clic sulla città che interessa, prendere i dati della temperatura minima e massima del giorno precedente (nella sezione Estremi di ieri)
- aprire il programma cu.exe e scegliere File/Import Data, premere il tasto [clipboard], premere il tasto riportato nella figura cu1, mettere la temperatura massima nella mappa principale e premere il tasto "calcolare", premere il tasto raffigurato nella figura cu2 per ottenere il grafico dello sviluppo convettivo.
- Pulsanti del programma cu.exe
1: premere questo tasto per inserire la temperatura 2: premere questo tasto per visualizzare l attività termoconvettiva
Stazione meteo di Alzate Brianza

Clicca qui per accedere alla Stazione meteo di Alzate Brianza
(A cura del Centro Meteorologico Lombardo)
Meteo Sat

Animazione RGB della giornata di ieri
(Cliccare il tasto Play se il video non parte automaticamente, se il video non viene visualizzato cliccare qui. Windows Media Player necessario):
Copyright 2008 RSGB, University of Bern and EUMETSAT