Indirizzo
Aeroclub Volovelistico Lariano
Aeroporto di Verzago – Alzate Brianza
Via Isonzo, 226 (fraz. Verzago)
I-22040 Alzate Brianza (CO)
C.F. 94005450138 – P.IVA 02057250132
Telefono 031 619250 – Fax 031 632345
Mail: segreteria@avl.it
Mail PEC
avl@pec.it
Coordinate geografiche
45° 46’ 10″ N
09° 09’ 40″ E
Coordinate bancarie
Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza – Alzate Brianza
Via IV Novembre, 549
22040 Alzate Brianza (Como)
IBAN: IT 29 O 08329 50860 000000012029
BIC: ICRAITRR950
Intestatario conto corrente: Aeroclub Volovelistico Lariano
Giorni d’attività
Venerdi, sabato, domenica; durante gli stages: tutti i giorni. Su richiesta dei soci piloti in funzione delle previsioni meteo: apertura sempre attivabile.
Condizioni metereologiche
L’aria fresca e pulita proveniente dalle alte vette alpine, viene convogliata dai due rami del Lario allontanando dalla zona di Alzate l’aria inquinata e malsana della bassa pianura lombarda. Ciò assicura la migliore trasparenza dell’atmosfera, il miglior riscaldamento del suolo, un maggiore plafond delle nubi e, in sostanza, condizioni ideali per il veleggiamento termico. Inoltre tutte le situazioni post-frontali con avvezione di venti da Nord – Nord/Ovest garantiscono quasi sempre interessantissime condizioni veleggiamento combinato termico e d’onda.
Strutture
Le strutture basilari comprendono: un hangar, un’officina, la club house, la casetta per la segreteria, l’aula didattica climatizzata contenente una postazione pc per le previsioni meteo e un simulatore di volo con software specifico per alianti e scenari nord Italia e Alpi.
Flotta
La flotta è composta da:
– 4 alianti biposto (3 ASK21, 1 Duo Discus)
– 3 alianti monoposto (1 DG300, 1 DG101G, 1 Libelle)
– 3 trainatori (1 Robin DR400 180cv, 2 Stinson L5 235cv)
– 1 motoaliante Scheibe SF.25C Falke 100cv
Scuola
L’AVL organizza e cura, attraverso la propria Scuola, il conseguimento della licenza di pilota privato d’aliante secondo il programma ministeriale che prevede un minimo di 13 ore di volo. Le lezioni pratiche si tengono tutto l’anno nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì. I corsi teorici vengono normalmente effettuati presso l’aula corsi dell’aeroporto; sono gratuiti e aperti anche ai non soci dell’AVL. Al conseguimento della licenza il pilota neo-brevettato accede alla scuola sportiva, per il conseguimento del C d’Argento.
Stages per piloti di altri club
Da molti anni, nei mesi di marzo e aprile – i più favorevoli per i lunghi voli sulle Alpi – vengono organizzati stages aperti anche a piloti stranieri o di altri club italiani, durante i quali l’attività di volo è estesa a tutti i giorni della settimana. Con partenza da Alzate sono stati effettuati voli di quasi 1000 Km sulle Alpi, e il famoso volo record fino a Taranto. Durante le numerose situazioni di volo d’onda sono state raggiunte quote di quasi 9.000 metri.
ORGANI SOCIALI:
Presidente: Alessandro Scaltrini
Vice-presidente: Roberto Villa
Consiglieri:
Gionata Silva
Loris Princisgh
Marco Cigardi
. Alessandro Osima
Consigliere specialità volo a vela: Alberto Scicchitano
Collegio dei revisori: Danilo Molteni
Stefano Villa
Marco Pozzoli
ORGANICO OPERATIVO:
Responsabile addestramento:
Andrea Strata
Direttore operazioni di volo:
Alessandro Scaltrini
Direttore del centro acrobazia in aliante AVL:
Marco Biagi
Responsabile gruppo piloti trainatori:
Alessandro Ganci
Responsabile sicurezza:
Fabio Pessina
Commissione di Sicurezza:
Fabio Pessina (Responsabile e Istruttore di aliante)
Loris Princisgh
Andrea Strata (Responsabile addestramento)
Massimo Roncone (Pilota aliante esperto)
Responsabile segreteria e amministrazione:
Anita Volonterio
|