Archivi categoria: Aeroclub

CONFERENZA GIORGIO GALETTO

Il giorno 10 Novembre 2005 alle ore 18:00 c/o l’auletta AVL si terrà una interessante conferenza tenuta da Giorgio Galetto.
Durata stimata: 2,5 / 3 ore.

I temi affrontati saranno:
   a) Sicurezza
     – coni di rientro: quali sono i margini da tenere
     – conoscere i limiti del proprio aliante

   b) Voli di distanza
     – voli in termica
     – voli con presenza di vento

Data l’importanza degli argomenti trattati, soprattutto alla luce dell’attuale Crescita Sportiva in seno al ns. Club, invito tutti i soci a voler partecipare ad un evento di tale rarità.
La Commissione Sportiva AVL

CAMPIONATO ITALIANO 18mt: I RISULTATI FINALI!

Si sono conclusi ieri, 1° Maggio 2005 ad Alzate Brianza i Campionati Italiani Volo a Vela classe 18 metri.
La manifestazione, iniziata il 23 Aprile, è stata caratterizzata da una partenza travagliata a causa delle avverse condizioni meteo: cielo perturbato e pioggia su tutto il nord Italia hanno impedito nei primi giorni il regolare svolgimento delle gare.
Con l’arrivo dell’alta pressione e quindi del bel tempo, dal 26 Aprile i concorrenti hanno avuto modo di darsi battaglia e di misurarsi con i temi proposti giornalmente dalla Direzione di Gara.
Sono state disputate in totale 5 prove che hanno permesso al pilota Luciano Avanzini di conquistare il titolo di Campione Italiano 2005 – Classe 18 metri.

Questa la classifica per quanto riguarda i 5 migliori risultati:
1. Luciano Avanzini – Aero Club Adele Orsi (Varese) – Punti 4091
2. Luca Frigerio – Aeroclub Volovelistico Lariano (Alzate Brianza) – Punti 4009
3. Edoardo Tarchini – Aeroclub Novi Ligure – Punti 3990
4. Riccardo Brigliadori – Aeroclub Volovelistico Lariano (Alzate Brianza) – Punti 3907
5. Ugo Pavesi – Aero Club Adele Orsi (Varese) – Punti 3775

Per la classifica completa vi rimandiamo al sito dei Campionati: www.ci18m2005.it.
Sempre sullo stesso sito è inoltre possibile consultare i risultati di ogni singola gara, unitamente ai task assegnati giornalmente ai piloti in lizza per il titolo tricolore.
Qui di seguito la foto dei primi 3 classificati, da sinistra Edoardo Tarchini (3°), Luciano Avanzini (1°) e Luca Frigerio (2°) a cui vanno i nostri migliori complimenti!
M. Cappelletti

KICK-OFF CAMPIONATO ITALIANO 2005 CLASSE 18mt

A distanza di tredici anni, l’Aero Club Volovelistico Lariano (AVL) torna ad ospitare un appuntamento tricolore.

Dal 23 aprile al 1° maggio, il sodalizio brianzolo organizzerà il Campionato italiano della classe 18 metri, che avrà quali cieli d’azione l’incantevole scenario di Prealpi e Alpi.
La manifestazione, che si articolerà in sette giornate di sfide (tempo permettendo) e che riguarderà una ventina di piloti (cinque dei quali “targati” AVL), è stata presentata la vigilia di Pasqua all’aeroporto Giancarlo Maestri di Verzago, la frazione alta di Alzate Brianza.

Per il presidente Antonio Bonini, l’evento “vedrà impegnate tutte le risorse del club e costituirà un’occasione di ulteriore crescita per una realtà attiva e propositiva come quella d’Alzate”. Il numero uno brianzolo ha altresì sottolineato l’alto livello tecnologico che caratterizza gli alianti con apertura alare di 18 metri (“La formula 1” del volo a vela), in gara su temi di lunghezza variabile dai 250 ai 500/600 km.
“Sarà anche possibile – ha proseguito Bonini – veder visualizzata su maxi-schermo la posizione del concorrente. Se l’iniziativa si dovesse realizzare, com’è probabile, rappresenterebbe una novità assoluta per il nostro Paese”. Al “kick-off” dei Campionati, tra gli altri, erano anche presenti il sindaco di Alzate Paolo Frigerio e l’assessore regionale allo sport Domenico Pisani.
La Redazione

LA FORMAZIONE DI UN PILOTA DA COMPETIZIONE

Conferenza del 29 Gennaio ad Alzate sul tema:“La formazione di un pilota da competizione”

Alla presenza degli Juniores facenti parte del Progetto Futuro, di molti dei loro allenatori, e delle nazionali che si recheranno agli Europei di Nitra (SK) in Luglio, oltre ai restanti componenti della squadra nazionale di classe Club, si è tenuto ad Alzate un convegno sul percorso di formazione per giungere preparati alle competizioni e per avere successo.
I contenuti della conferenza condotta da Leo riprendevano, in maniera molto succinta, i contenuti del nuovo Libro già in distribuzione nel nostro Club:

La competizione in aliante(vincere con la mente)

L’intendimento era quello di mettere in evidenza che le variabili per avere successo in gara sono diverse, ma che l’aspetto tecnico è diventato oramai non più determinante a certi livelli. Queste variabili indicate in:
  – La Tecnica
  – La Strategia
  – La Tattica
  – Il Fattore umano
  – L’Organizzazione
aprono problematiche già affrontate da tempo e con molta attenzione negli altri sport. Il volo a vela sta arrivando per ultimo a tener conto di questi aspetti, e probabilmente si offrono buone possibilità di successo a quei piloti che per primi focalizzeranno la loro preparazione su questi temi, con l’assistenza di un allenatore. Nel pomeriggio la dott.ssa Martina Fornasiero ha intrattenuto i presenti sull’importanza e sulle peculiarità di un addestramento mentale studiato ad hoc per il volo a vela. L’enorme interesse suscitato ha promosso l’iniziativa di tenere dei corsi di formazione nei week end a full immersion. Il primo si terrà ad Esino Lario nell’albergo Rosa delle Alpi già sabato 12 e domenica 13 Febbraio.
La buona organizzazione dell’evento, che comprendeva anche un apprezzatissimo lunch offerto gentilmente dal club, ha dato ancora una volta prova di come il nostro Club mantenga un ruolo di evidenza e di qualità sullo scenario volovelistico nazionale.

La Redazione

NUOVI PILOTI TRAINATORI!

Da questa estate, come alcuni di Voi avranno notato, sono stati abilitati due nuovi Piloti trainatori.
Si tratta di Marco Croce e Simone Quaglietta, entrambi molto giovani e pieni di entusiasmo.
Con loro, sale a 17 il numero totale dei Piloti trainatori in attività.
Per chi frequentasse poco il campo volo, offriamo la possibità di farli conoscere attraverso le foto che seguono.

A Simone e Marco un augurio di una sempre più intensa attività di volo con sganci in termica e con l’auspicio di averLi presto anche volovelisti.

M. Guglielmi

BROCCO-BRAVO CUP 2004

Domenica 12 settembre si e’ conclusa la Brocco Bravo Cup 2004 con una simpatica cerimonia di premiazione presso la Club House alla quale hanno partecipato numerosi piloti ed amici nonostante la mattinata piovosa.

I tre giorni di gara hanno avuto caratterizzazioni assai differenti fra loro arricchendo ancor più così, in linea con le finalità della manifestazione, il bagaglio di esperienza dei piloti meno esperti.

Il primo giorno (sabato 4 settembre) ha rappresentato la difficoltà di una meteo molto debole : solo una coppia (Enzo Villa con Giannino Pozzi) ha concluso il tema ponendosi così al vertice della classifica (posizione che sarà mantenuta fino alla fine).

Domenica 5 settembre è stata caratterizzata da una meteo inizialmente ancora assai debole, ma che già durante i decolli maturava verso condizioni assai più favorevoli consentendo alle coppie di determinare loro proprie strategie e di realizzare velocità medie di tutto rispetto per questo tipo di manifestazione.

Anche il terzo giorno (sabato 11 settembre) ha avuto una analoga evoluzione meteo, ma soprattutto ha segnato una importante esperienza di pilotaggio per il gran numero di traffici nella zona prealpina antistante il nostro campo (San Maurizio/Bollettone) per la contemporaneità di una analoga manifestazione organizzata dall’Aeroclub di Calcinate che pure interessava quell’area. Ha dominato la gara la coppia formata da Fred Simeoni con Enea Bonaretti.

La perturbazione che ha attraversato i nostri cieli domenica 12 settembre ha impedito di effettuare la quarta ed ultima prova in programma.

Desidero sottolineare come l’intera manifestazione sia stata caratterizzata quest’anno, come mai in precedenza, da una assoluta compostezza di tutti i partecipanti che ha facilitato enormemente il lavoro della squadra organizzatrice nelle operazioni a terra e da una costante attenzione da parte di tutti i tutors assicurando cosi’ la massima sicurezza in volo.

Colgo l’occasione per ringraziare il nostro Presidente Antonio Bonini (al quale e’ stato dedicato un sostenuto e sincero GHEREGHEZ durante la premiazione) sia per l’appoggio istituzionale durante tutte le fasi organizzative, ma anche per il suo sostegno personale concretizzato dall’offerta delle bellissime targhe d’argento che hanno premiato il podio.

Assolutamente doveroso da parte mia ringraziare Roland Zaccour che ha svolto con grande impegno i briefings meteo incontrando grandissimo interesse da parte di tutti i presenti anche per il loro stile simpaticamente didattico (sempre in linea con lo spirito dell’evento) e costituendo, inoltre, un importante salto di qualità rispetto a quanto da me svolto lo scorso anno.

Grazie anche a Fred Simeoni che si e’ prodigato durante tutta la fase preparatoria tenendo i contatti con tutti i piloti per assicurare la più ampia partecipazione.

Debbo però riservare i miei ringraziamenti più affettuosi a Marco Biagi che ha realmente costituito la pietra angolare di questa manifestazione: la sua collaborazione e’ stata la condizione necessaria per lo svolgimento di tutte le prove e la qualità con cui ha operato ha concretamente determinato il condiviso e generale apprezzamento di tutti i partecipanti.

Il mio ruolo si e’ così semplicemente limitato a coordinare le professionali capacità degli amici che ho desiderato qui sopra ricordare.

Qui di seguito, in formato zip, tutti i file delle tre giornate di volo:
Logger.zip
Risultati
SeeYou
Temi

Alvise Bertuzzi

BROCCO BRAVO CUP 2004: PRIMA FASE.

Si è concluso domenica 5 il primo dei due weekend dedicati alla BBCup’04 con 10 alianti impegnati.
La prima prova ha visto vincitore, ed unico ad aver chiuso il tema di 103 km, Enzo Villa accompagnato da Giannino. Tutti gli alianti sono rientrati in campo dimostrando di essere maturi per tale tipologia di manifestazione. Durante la seconda prova la direzione di gara ha lungimiratamente assegnato un tema da 113 km che ha lasciato tutti perplessi, vista la meteo del mattino. Ma le basi a 1800 m QNH e le termiche da 1/2 m/s hanno dato ragione all’organizzazione, permettendo di ottenere medie effettive superiori 80 km/h. Si è distinto in questa giornata, vincendo la prova, Fabiano Notari che ha volato con l’astir carrello fisso ad una media di 82 km/h. Hanno partecipato 12 alianti, tutti hanno chiuso il tema e nessuno ha fatto fuoricampo.
Domina quindi la classifica Villa, seguito da Notari e quindi Ignazio Esposto. Il prossimo finesettimana sono previste le ultime due prove.

Fred Simeoni